
SHOWROOM
Lo showroom di FMG Fabbrica Marmi e Graniti è molto più di uno spazio espositivo: è un luogo dove l’eccellenza ceramica italiana si trasforma in esperienza, ispirazione e racconto progettuale. Un ambiente pensato per accogliere architetti, designer e professionisti in cerca di nuove prospettive materiche e visive, dove ogni superficie diventa narrazione.
Qui prende vita la potenza espressiva del Full Body3, la tecnologia proprietaria FMG che rivoluziona il concetto di ceramica tecnica: un materiale a tutta massa, compatto e omogeneo, in cui colore, materia e grafica attraversano l’intero spessore della lastra. Un corpo unico, perfetto per garantire continuità estetica e altissime prestazioni in ogni contesto, anche il più sollecitato.
Accanto al Full Body3, protagoniste assolute sono le lastre Maxfine, icona di leggerezza e bellezza contemporanea. Grandi formati sottili — fino a 300×150 cm — che uniscono l’estetica dei marmi, delle pietre e dei cementi più ricercati alle elevate performance tecniche del materiale ceramico. Le superfici Maxfine liberano il progetto da ogni vincolo, permettendo applicazioni verticali, orizzontali e custom su scala architettonica, dal rivestimento di pareti alla realizzazione di arredi su misura, con uno spessore minimo e una resa visiva straordinaria.
Lo showroom FMG è un luogo da vivere, toccare, attraversare. Ogni dettaglio è pensato per valorizzare la forza della materia ceramica, tra texture naturali, finiture sofisticate e ambienti progettati per ispirare.
Scopri dove la materia incontra l’innovazione.
Scopri FMG.

41042 Fiorano Modenese
Modena - Italy
Tel. +39 0536 862340
Martedì - Venerdì 8:30-12:30 e 14:30-18:30;
Sabato 8:30-16:30
Dal 24/12 al 4/1 compresi lo showroom è chiuso al pubblico
E' gradito Appuntamento
Il progetto di ristrutturazione della sede storica di FMG e Iris Ceramica nasce dalla necessità di integrare l’edificio originale degli anni ’60 con i nuovi volumi dello showroom e dal bisogno di rinnovare gli spazi interni che corrispondono a funzionalità mutate nel tempo. Interpreta anche la volontà di consolidare un’identità aziendale importante e restituirla a dipendenti e clienti con una nuova, rafforzata immagine.
Un intervento molto rispettoso in facciata ha recuperato gli elementi originali della palazzina, riattualizzando il disegno complessivo con l’uso di dettagli dallo stile contemporaneo.
La ricucitura tra tutti i corpi di fabbrica avviene con un importante progetto di landscape che ammorbidisce i passaggi tra un edificio e l’altro attraverso una sapiente movimentazione delle aree a verde, ma soprattutto abbraccia la struttura complessiva con una recinzione insieme trasparente e scultorea che esprime tutta la capacità emozionale del materiale ceramico.
Attraverso un linguaggio architettonico che cita con leggerezza gli anni ’60, prosegue all’interno la ricerca di un equilibrio tra modernità e tradizione, con un intervento incentrato sull’evoluzione delle funzionalità e delle relazioni che vengono a crearsi tra i nuovi spazi.
L’ingresso si affaccia su una hall a tutta altezza che ospita un ledwall monumentale, dove scorrono appunti visivi relativi alla comunicazione di brand. A destra e a sinistra della hall si aprono gli ambienti del museo aziendale, che racconta la storia di FMG e Iris Ceramica attraverso i prodotti, le persone, i valori, i progetti in un allestimento dal forte impatto sensoriale ed emotivo.
Il volume a tutt’altezza collega idealmente il museo agli uffici, la storia passata a quella che si sta scrivendo oggi, cerniera architettonica e momento di sintesi narrativa trasversale. In uno spazio che fonde dinamicamente attesa, accoglienza e comunicazione di marca si creano i presupposti per un nuovo modo di intendere le meccaniche relazionali nell’ambiente di lavoro e per trasmettere efficacemente ai visitatori la complessità e la visione dell’azienda.