Skip to content

Domande Frequenti (FAQ)

In questa sezione abbiamo raccolto le risposte ai quesiti più comuni relativi ai nostri prodotti e ai servizi offerti. L’obiettivo è fornire un supporto chiaro, immediato e affidabile a professionisti, clienti e partner che desiderano approfondire aspetti tecnici, modalità di utilizzo o informazioni commerciali. Le risposte sono state redatte con la massima attenzione per garantire completezza e precisione. Qualora non trovassi l’informazione di tuo interesse, ti invitiamo a contattare direttamente il nostro servizio di assistenza: saremo lieti di offrirti il supporto necessario.

01

Che cos’è il gres porcellanato FMG Fabbrica Marmi e Graniti?

Il gres porcellanato FMG è un materiale ceramico di ultima generazione, ottenuto tramite un processo di pressatura a secco e cottura a temperature superiori ai 1200 °C. È composto da una miscela accuratamente selezionata di materie prime naturali — tra cui argille, feldspati, caolini e sabbie — che, grazie alla sinterizzazione, danno origine a un prodotto estremamente compatto, resistente e praticamente impermeabile. Le superfici in gres porcellanato FMG offrono prestazioni elevate in termini di durezza, resistenza agli agenti chimici, all’usura e alle sollecitazioni meccaniche, rendendole ideali sia per ambienti residenziali che commerciali, interni ed esterni.

02

Cos’è il Full Body³ di FMG Fabbrica Marmi e Graniti?

Il termine Full Body³ indica una tecnologia evoluta del gres porcellanato in cui la superficie e la materia sono omogenee in tutta la lastra. Ciò significa che il motivo estetico—sia esso effetto pietra, marmo o graniglia—si estende per tutta la profondità del materiale, garantendo una continuità visiva e strutturale insuperabile. 

Perché è importante?

  • Durabilità estetica: non si usura, non si graffia e nel caso di eventuali scheggiature, il corpo interno resta invariato, mantenendo le proprie caratteristiche estetiche e prestazionali.
  • Resistenza meccanica: pressato a elevate pressioni e cotto a circa 1300°C, il Full Body³ è particolarmente resistente a carichi pesanti, usura, abrasioni e stress termici.
  • Versatilità applicativa: grazie all’assenza di uno strato superficiale separato, è ideale non solo per pavimenti e rivestimenti, ma anche per arredi, top, mobili bagno o tavoli, mantenendo estetica e prestazioni anche in lavorazioni speciali creative.
03

Cosa sono i “marmi i graniti e le pietre di FMG?

I marmi, graniti e le pietre FMG sono superfici in gres porcellanato che riproducono fedelmente l’estetica dei materiali naturali, come il marmo, il granito, la pietra o l’onice, attraverso tecnologie produttive avanzate. Questi prodotti non si limitano ad ispirarsi all’aspetto naturale, ma ne superano i limiti funzionali, offrendo maggiore resistenza, leggerezza, impermeabilità e facilità di pulizia. Il risultato è una superficie che coniuga bellezza e prestazioni, pensata per durare nel tempo e valorizzare qualsiasi contesto architettonico.

04

Come si effettua la pulizia delle superfici FMG?

Per la manutenzione quotidiana delle superfici FMG è sufficiente l’utilizzo di acqua calda e detergenti neutri o alcalini non aggressivi. In ambienti molto frequentati, come spazi pubblici o commerciali, si consiglia l’impiego di macchine lavapavimenti con funzione di aspirazione. Per superfici strutturate o a rilievo, è preferibile utilizzare spazzole morbide o panni, seguendo la direzione del decoro, e risciacquare abbondantemente per evitare aloni.

05

È necessario impermeabilizzare le superfici FMG?

No, non è necessario. Le superfici in gres porcellanato FMG sono già praticamente impermeabili grazie alla loro struttura compatta e non porosa. Non assorbono liquidi e non necessitano di trattamenti aggiuntivi per essere protette da macchie o umidità, anche in ambienti come cucine, bagni o zone outdoor.

06

È possibile levigare le superfici FMG dopo la posa?

La levigatura post-posa non è consigliata. Le lastre FMG sono progettate e prodotte con finiture già ottimizzate per l’uso finale. Un’eventuale levigatura potrebbe compromettere l’uniformità estetica e ridurre le performance tecniche della superficie, oltre a rendere più complessa una futura sostituzione di singoli elementi.

07

Le superfici levigate FMG richiedono trattamenti protettivi?

No, non sono necessari trattamenti protettivi aggiuntivi. Le superfici levigate FMG sono già inassorbenti e resistenti allo sporco e agli agenti esterni. È sufficiente una normale pulizia con prodotti neutri per mantenere nel tempo brillantezza ed estetica.

08

I materiali FMG sono compatibili con impianti di riscaldamento a pavimento?

Sì, il gres porcellanato FMG è perfettamente compatibile con i sistemi di riscaldamento a pavimento. Grazie alla sua elevata conducibilità termica e stabilità dimensionale, garantisce una distribuzione uniforme del calore e mantiene inalterate le proprie caratteristiche anche in presenza di variazioni termiche.

09

Le superfici FMG sono adatte anche per esterni?

Assolutamente sì. Le lastre FMG sono resistenti al gelo, ai raggi UV, agli sbalzi termici, alla pioggia, al fuoco e agli agenti chimici. Queste proprietà le rendono ideali per pavimentazioni esterne, facciate ventilate, terrazze, camminamenti e qualsiasi altra applicazione outdoor, mantenendo nel tempo le proprie qualità estetiche e funzionali.

10

I prodotti FMG hanno costi più elevati rispetto ai materiali naturali?

Non necessariamente. Considerando le performance tecniche, la durata, l’assenza di manutenzioni straordinarie e l’elevata resa estetica, i prodotti FMG rappresentano una soluzione altamente competitiva rispetto ai materiali naturali. Offrono un eccellente rapporto qualità-prezzo, soprattutto nei progetti dove sono richieste superfici affidabili, sostenibili e durature.

Newsletter
Iscriviti e resta aggiornato sul mondo FMG
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.