Skip to content

Pulizia e Manutenzione

La piena riuscita di una pavimentazione realizzata con superfici FMG Fabbrica Marmi e Graniti dipende non solo dalle elevate performance tecniche ed estetiche dei materiali, ma anche da un insieme di fattori strutturali – come il sottofondo, lo strato legante e i giunti di dilatazione – che concorrono alla realizzazione di un vero e proprio sistema pavimento.

Per questo motivo, è fondamentale che la posa in opera venga eseguita con la massima precisione e nel rispetto delle corrette pratiche professionali. La posa può essere effettuata sia con adesivi cementizi sia con malta tradizionale. Nella scelta del collante più idoneo, è sempre opportuno seguire le indicazioni del produttore. In ambienti soggetti a intenso traffico pedonale o al passaggio di carichi pesanti, si consiglia l’utilizzo di un sistema di posa a colla, per garantire maggiore stabilità nel tempo.

I materiali FMG, ottenuti da materie prime naturali e attraverso processi produttivi tecnologicamente avanzati, sono concepiti per riprodurre con rigore e fedeltà le sfumature e le imperfezioni della natura. Le eventuali variazioni cromatiche costituiscono quindi un tratto distintivo del prodotto, che può essere ulteriormente valorizzato da una posa attenta e consapevole, capace di esaltare l’unicità di ogni lastra.

Per ottenere un risultato finale di pregio, si consiglia di seguire alcune indicazioni operative durante la fase di posa:

  • Disporre a terra almeno 3 m² di materiale per verificarne l’effetto estetico complessivo e procedere alla posa prelevando le lastre da più confezioni per ottenere una distribuzione armoniosa delle tonalità.
  • Non immergere il materiale in acqua prima della posa.
  • Evitare di segnare con matite o pennarelli la parte superiore dei materiali, in particolare per le superfici levigate.
  • Attendere 48-72 ore prima di sottoporre la superficie al traffico ordinario.
1. Stuccatura del pavimento

Nel caso di posa con adesivi a presa normale, la stuccatura deve essere eseguita dopo 24-48 ore; con adesivi a presa rapida, è possibile procedere già dopo 4 ore.

Per superfici levigate o lucide si raccomanda l’impiego di stucchi cementizi in tonalità tono su tono, evitando forti contrasti cromatici. L’uso di stucchi epossidici o malte sintetiche (es. flexfughe) non è consigliato, soprattutto se in colore contrastante o se addizionati con agenti chimici (additivi/lattici), in quanto possono rendere difficoltosa la successiva rimozione dei residui.

Nel caso in cui si scelga comunque di utilizzare questi prodotti, è opportuno effettuare sempre una prova preventiva su una porzione ridotta di materiale.

La stuccatura deve essere applicata con spatola gommata, lavorando su piccole superfici per volta e rimuovendo l’eccesso con spugne o panni umidi (utilizzando esclusivamente acqua pulita). In alternativa, è possibile impiegare appositi macchinari per la pulizia, agendo quando il velo di stucco è ancora umido.

2. Pulizia iniziale e protezione

Una corretta pulizia post-posa è fondamentale per valorizzare la brillantezza della superficie e agevolarne la manutenzione nel tempo. È importante intervenire immediatamente dopo la posa utilizzando detergenti a base acida non aggressivi, strofinando con cura e risciacquando abbondantemente con acqua, per eliminare ogni traccia di stucco, collante e residui cementizi.

Tutti i detergenti comunemente in commercio sono compatibili con le superfici FMG, fatta eccezione per i prodotti contenenti acido fluoridrico o suoi derivati, come previsto dalla norma EN 14411.

Per preservare il pavimento durante eventuali lavorazioni successive (tinteggiature, impianti, finiture), si consiglia di proteggerlo adeguatamente con teli in PVC, AIRBALLS o tessuti tecnici.

3. Fase successiva alla posa

Conclusa la posa e la pulizia iniziale, è fondamentale proteggere il pavimento fino a completamento delle opere accessorie. In ogni caso, è necessario attendere 48-72 ore prima di consentire il normale transito pedonale sulla superficie.

Servizio di Posa FMG

FMG Fabbrica Marmi e Graniti propone un sistema completo di prodotti e servizi per la posa in opera, concepito per garantire il massimo risultato estetico e tecnico. Ogni fase del processo è studiata per integrarsi con le successive, nell’ottica di una perfetta sinergia tra materiali, progettazione e applicazione.

Tutti i prodotti sono sviluppati all’interno delle aziende del Gruppo Iris Ceramica, per assicurare la massima compatibilità con le superfici FMG e ottenere il miglior comportamento in opera.

Il servizio è disponibile per progettisti, imprese e committenti che desiderano affidarsi a un partner qualificato e competente, capace di assicurare affidabilità e qualità elevate.

Giunti e modalità di posa

Le superfici FMG, fornite in formato rettificato e monocalibro – in particolare nelle versioni levigate – si distinguono per l’elevata precisione dimensionale. Questo consente l’adozione di differenti sistemi di posa, sia a giunto chiuso che a giunto aperto.

La posa a giunto aperto è spesso preferita per ragioni tecniche e normative, in quanto offre maggiori garanzie in termini di elasticità del sistema e riduzione dei rischi di distacco o sollevamento. Inoltre, consente una migliore distribuzione delle eventuali imperfezioni e assicura una maggiore efficacia nel riempimento e nella manutenzione delle fughe.

Nel caso di fughe su superfici levigate, è sconsigliato l’utilizzo di malte flessibili o sintetiche, soprattutto se in colore contrastante, per non compromettere l’estetica e la pulizia del rivestimento.

Contatti
Richiedi informazioni
Il nostro servizio clienti è a disposizione per ulteriori informazioni Scrivici
Newsletter
Iscriviti e resta aggiornato sul mondo FMG
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.